Nella mitologia greca Teti era una ninfa marina, fanciulla rinomata per la propria bellezza e grazia, famosa per essere la madre dell’eroe Achille. Amava giocare tra le onde spumeggianti e ispirava con il suo incanto chi si dissetava alle fresche sorgenti. I suoi capelli rifulgevano di fiori mai visti, dall’aroma fresco e frizzante. Cantava gioiosa al sole del mattino, circondata dalla natura splendente, ricca di frutti di tutti i colori. E’ spesso ritratta come un simbolo di eleganza, vitalità e profondo legame con la natura ed il mare, per questo motivo questa fragranza di Lorenzo Villoresi appartiene come “Aura Maris” alla collezione “Mare Nostrum”. “Teti” è una fragranza dalla nota di testa floreale-fruttata, fresca e frizzante di frutti di bosco e mandarini, che si apre in un cuore di magnolia, mughetti, fiori bianchi e ribes su un fondo di pesca, gelsomino, mimosa e fiori d’arancio. La versione eau de toilette ha un’apertura più frizzante rispetto all’eau de parfum ed è meno fiorita e più fruttata. Una fragranza gioiosa e luminosa.
GENDERLESS
Anno di produzione: 2025
famiglia olfattiva: FIORITA – FRUTTATA
Storia del marchio LORENZO VILLORESI
“Profumi che sono capaci di delineare una sorta di universo a se stante, illimitato”.A partire dal 1990 – anno in cui è stata fondata la sua “casa” nell’antico palazzo di famiglia nel centro di Firenze – Lorenzo Villoresi ha tracciato una strada del tutto nuova nel settore della profumeria artistica. La filosofia di base che ha condotto alla creazione delle collezioni, articolate in Profumeria vera e propria e linea Casa, è quella del valore intrinseco di tutte le singole materie impiegate per il prodotto. Cristallo, alabastro di Volterra, marmo statuario di Carrara, legno d’olivo, cuoio fiorentino e travertino, componenti tipiche degli opifici granducali medicei, sono stati richiamati dal passato a far rivivere un’arte nata preziosa. Ripercorrendo le rotte dei mercanti toscani del Rinascimento, nell’universo di profumi di Lorenzo Villoresi materiali, fragranze, colori di Toscana si incontrano e si armonizzano con suggestioni, spezie ed essenze d’Oriente. Fra le componenti spiccano olii essenziali ed estratti ricercati provenienti da tutto il mondo che si accostano ad elementi prettamente toscani come il lauro, l’olivo, il cipresso, la preziosa e rara radice di Iris.
La produzione è ancora interamente artigianale, secondo metodi tradizionali che richiedono cure pazienti, tempi meditati ed una attenzione assoluta e continua. Il pot-pourri, lo straordinario Piper Nigrum, é divenuto in qualche modo emblematico della unicità, della valenza assolutamente peculiare della Casa Lorenzo Villoresi. Intensi legni aromatici, pepi pungenti, noci moscate, incensi, fragranze perdute, si mescolano in una alchimia olfattiva fuori dal comune, inedita, originale.
Quelli di Lorenzo Villoresi sono profumi che nascono sulla scorta di una lunga e tutta particolare esperienza nella realizzazione di fragranze personali, attività tuttora praticata con successo crescente dal fondatore.I profumi Lorenzo Villoresi non seguono filoni ormai abusati e si pongono al di fuori di quel solco per così dire “comune”, che attualmente caratterizza la profumeria convenzionale. Suggestioni ed influenze antiche, spesso raccolte in paesi lontani ma al contempo attuali e distinte proprio per la loro intrinseca “diversità”, hanno saputo affascinare una fedele clientela internazionale, raffinata ed esigente. Profumi che sono capaci di delineare una sorta di universo a se stante, illimitato; fragranze che sanno rievocare o inventare sensazioni, luoghi, immagini, o ancora condurre in uno spazio di nuove dimensioni emotive.