Lo spazzolino è un prodotto storico e iconico della nostra produzione. Si distingue per la raffinatezza e l’eleganza delle texture dell’acetato di cellulosa utilizzato per la sua realizzazione. Le setole naturali sono selezionate tra le qualità più pregiate, hanno la punta arrotondata per un’igiene delicata e rispettosa del dente. Lo spazzolino, realizzato e lucidato a mano dai nostri artigiani, è prodotto interamente in Italia. Al termine del processo viene confezionato in un pratico astuccio trasparente. Le setole di maiale sono ricavate da animali da allevamento selezionati e sottoposti a controllo sanitario per garantire il rispetto dell’animale. Si consiglia di non immergere lo spazzolino in acqua bollente per evitare deformazioni e allargamenti dei fori che ospitano le setole.
STORIA
Nel 1930 la famiglia Scavini importa e distribuisce in Italia questi famosi spazzolini da denti e nel 1950 Carlo Scavini fonda la Koh-I-Noor Carlo Scavini & C. e rileva il marchio, i brevetti e tutto il sapere della casa Cecoslovacca, allargando al contempo la gamma di prodotti includendo articoli come spazzole per capelli, pennelli da barba e specchi per il make- up. Nel 1964 viene aperto lo stabilimento di Tradate, in provincia di Varese, dove ancora oggi tutti i prodotti della gamma di accessori per la cura del corpo vengono prodotti con l’artigianalità e l’innovazione che li contraddistiguono, grazie alle mani esperte degli operai specializzati. Ancora oggi nessuno è in grado di produrre i manici delle spazzole con la finitura in tartaruga come KOH-I-NOOR: ogni manico viene rifinito e lucidato a mano. Nel 1995 nasce la divisione arredo bagno, i prodotti disegnati dallo studio interno con la collaborazione di qualificati designer, raccontano la storia e l’identità dell’azienda ed esprimono il valore della continua ricerca di nuovi materiali ed innovative soluzioni tecnologiche. Oggi Koh-I-Noor è presente in più di 30 mercati nel mondo. La maggior parte dei prodotti sono progettati e realizzati interamente o comunque seguono una filiera corta di approvigionamento, inoltre tutti i rifiuti e gli scarti di produzione seguono un protocollo di recupero che prevede il conferimento ad aziende che smistano e ulteriormente differenziano i materiali per la loro rigenerazione e l’utilizzo come materiale di “seconda vita”. Tutti gli imballi di cartone per la spedizione e per il confezionamento dei singoli prodotti, sono in cartone riciclato ed ulteriormente riciclabile.